Ogni Tango è differente ed ha differenti colori.
Sono umori sui quali
noi danziamo
e non sono mai gli stessi
perché il nostro stato d’animo è
mutevole,
perché nessuno di noi è identico ad altri.
È incredibilmente
bello sapere
che ciò che si sta ballando
è un succedersi di colori che
ti fanno muovere e
ti fanno fare una cosa o l’altra.
Carlos Gavito
La TangoTerapia con il metodo Riabilitango ® – ideato dai maestri Loredana Patuzzo e Luca Botalli – è stata sperimentata scientificamente, nei reparti di riabilitazione di diversi ospedali, comparandola ad altri balli e terapie del movimento. Tale metodo si è rivelato il migliore strumento per migliorare la coordinazione, la postura, la scioltezza, la qualità del movimento, il tono muscolare e anche quello dell'umore.
30.9.18
Il tanguero non può fare a meno del Tango
Il Tango non è una danza ma una ossessione.
Per il tanguero è una parte della vita come mangiare e dormire.
Erotica e appassionata, inquietante e malinconica, che coinvolge non solo il corpo ma anche l’anima.
Carlos Gavito
Per il tanguero è una parte della vita come mangiare e dormire.
Erotica e appassionata, inquietante e malinconica, che coinvolge non solo il corpo ma anche l’anima.
Carlos Gavito
Ascoltare l'anima dell'altro
Ballare il silenzio nel Tango
Rendere l’impossibile una cosa possibile: ballare il silenzio.
Carlos Gavito
Il Tango conquista l'Anima delle persone
In quella sensazione di libertà che accende tutti i tipi d’emozione.
Il tango conquista in modo semplice perché l’ascoltarlo o vederlo ballare invogliano ad infilarsi un paio di scarpe da tango e lasciarsi condurre.
Jorge Louis Borges
Il desiderio di scoprire il Tango Argentino
Ancor oggi il Tango conserva quel qualcosa di proibito che stimola il
desiderio di scoprirlo sempre un po’ di più e quel qualcosa di
misteroso che ci ricorda, quel che siamo stati o, forse, quel che avremmo
voluto essere.
Jorge Louis Borges
Jorge Louis Borges
Tango, si balla la musica e non le figure
Un ballerino non deve mai pensare a ciò che sta per fare perché si balla la musica non le figure.
Egli deve solo sentire la musica.
I nostri piedi sono come i pennelli di un pittore.
Con essi dipingiamo la musica.
Carlos Gavito
Egli deve solo sentire la musica.
I nostri piedi sono come i pennelli di un pittore.
Con essi dipingiamo la musica.
Carlos Gavito
Abbraccio e connessione nel Tango Argentino
Negli altri balli, invece, l'abbraccio è standard, quindi è dettato da
specifiche esigenze tecniche allo scopo di conferire una certa connotazione,
anche estetica, al ballo in questione.
Musica e musicisti del Tango
Uno degli strumenti
caratteristici del Tango è il bandoneòn. Pur essendo il tango
tradizionale una musica molto sincopata, non vengono suonati strumenti a
percussione; gli strumenti utilizzati vengono suonati in modo del tutto
particolare per dare forti accenti di battuta e segnature ritmiche.
I nomi dei maggiori compositori di musica a partire dai primi anni del Novecento fino all’età d’oro, quella degli anni ’30 e ’40, Aníbal Troilo, Juan D’Arienzo, Carlos Di Sarli, Osvaldo Pugliese, Francisco De Caro, Enrique Delfino, sono tutti figli d’italiani (gli argentini in generale sono figli d’immigranti, e l’urgenza di trovare una propria identità spinse il Tango alla sua comparsa non solo come semplice musica ma come un pensiero che si balla).
Iscriviti a:
Post (Atom)